Internet non è più un canale di promozione, ma il canale di promozione principale per un’attività.  Su internet è possibile promuoversi in molti modi diversi, e attraverso molti servizi. Ci sono sistemi gratuiti, sistemi a pagamento, social network. Ma su quali servizi deve essere presente una piccola o media impresa per promuoversi correttamente?

In questo articolo ho voluto analizzarne i principali, e dare un’introduzione al loro funzionamento.

Pubblicità geolocalizzata con Google Maps/my business

Di solito la prima cosa alla quale deve puntare un’azienda è essere trovata localmente.

Google da molti anni fornisce il suo servizio di Maps, che per le attività commerciali prende il nome di Google My Business. Attraverso questo servizio è possibile essere trovati per una (o più) parole chiave legate alla propria attività più l’indicazione geografica.

Ad esempio, per una ricerca su Google di “ristorante Empoli“, abbiamo questi risultati:

Risultati di Google Maps / my business

Questi risultati normalmente vengono prima di tutto il resto, soprattutto per le ricerche geografiche. Se clicchiamo su uno di essi, visualizziamo il contenuto di una scheda my business vera e propria:

Scheda di Google My Business lato front-end

Che contiene molti dati, quali recensioni, foto, orari ed ovviamente la mappa.

Questi dati aiutano gli utenti a scegliere a chi affidarsi, e Google tiene molto di conto le schede My Business correttamente compilate.

Appare quindi evidente che essere presenti in questi sistemi porta grandi benefici.

Facebook

Al giorno d’oggi Facebook conta centinaia di milioni, per non dire miliardi, di utenti, e per un’attività è indispensabile prenderlo in considerazione come canale di promozione.

Attraverso una pagina facebook un’azienda può mantenere con contatto costante con i propri followers (gli utenti che hanno messo il like alla pagina).

Sebbene possa essere usato come strumento di promozione attraverso i suoi contenuti sponsorizzati, ed attraverso la viralità che possono acquisire i post, uno degli utilizzi fondamentali di questo social network è fidelizzare i propri clienti attraverso i contenuti (post).

Quindi, se gestiamo ad esempio una piadineria, un buon contenuto da condividere su facebook è ad esempio il nuovo menù, oppure un post che spiega da dove provengono gli ingredienti utilizzati.

Invogliare gli utenti ad interagire con i nostri post significa in gergo creare “engagement“, che è la cosa fondamentale che un brand dovrebbe fare sui social network.

Creare una pagina Facebook aziendale non è difficile: basta avere un account Facebook. Non riporto il link diretto perché viene cambiato spesso.

La pagina Skipper Zuegg è gestita in maniera ottimale. Battute, contest aperti a tutti e fortissimo engagement. Tutto questo per dei succhi di frutta.

Logo

Il logo è ciò che identifica la tua azienda tra le tante. Dovrebbe essere la prima cosa che i tuoi clienti si ricordano di te.

Una delle caratteristiche più importanti che deve avere un logo è quella di dover essere riproducibile su ogni formato. Per far si che questo avvenga gli elementi che lo compongono devono essere sufficientemente distanti tra di loro. Per essere ridimensionabile a qualsiasi formato è buona norma svilupparlo utilizzando programmi di grafica vettoriale, che permettono di zoomare all’infinito su un’area senza perdere qualità.  Alcuni software di grafica vettoriale sono Adobe Illustrator e Inkscape

Sito internet

È superfluo al giorno d’oggi spiegare cosa sia un sito internet. Diremo che è un’insieme di pagine navigabili attraverso un menù e situate all’interno di un dominio.

Il sito internet, se creato correttamente e secondo gli standard di mercato, offre molti vantaggi

Autorevole immagine aziendale

I siti internet permettono una personalizzazione molto superiore rispetto ad una pagina facebook o ad una scheda azienda di Google Maps. Questo vuol dire che è possibile allineare l’intero sito a quella che è la vostra comunicazione aziendale, che sia seria, scherzosa, personale o impersonale.

Indicizzazione

L’indicizzazione è la facilità con la quale si trova un sito (o le sue pagine interne) nei risultati di un motore di ricerca (SERP). Se il vostro è un sito e-commerce e l’indicizzazione è stata fatta correttamente, sarà possibile trovare i vostri prodotti su google per una ricerca relativa.

Ad esempio se vendete posate, tra cui forchette, un sito con una buona indicizzazione risulterà nei risultati di ricerca per la parola chiave “vendita forchette” con la pagina di categoria  delle forchette.

Personalizzazione e flessibilità

Un sito, a differenza di una pagina facebook, può essere adatto a molti scopi diversi. Ad esempio invogliare gli utenti a compilare un questionario, vendere direttamente prodotti attraverso un e-commerce, richiedere preventivi basandosi su molti campi diversi, mostrare un portfolio, eccetera.

Come realizzare un sito internet?

La difficoltà tecnica non è mai realizzare un sito in sé, ma realizzarne uno che funzioni realmente, ovvero che aiuti a raggiungere i propri obiettivi aziendali.

Ti dirò che per realizzare un sito, a livello base, è sufficiente un hosting (ce ne sono di molti tipi) che comprenda un database e permetta di installare WordPress.

WordPress è il CMS (Content Management System) più famoso e diffuso al momento. Si stima che il 20% dei siti mondiali siano realizzati attraverso questo CMS.

Campagne Google Adwords

google Adwords

Quelle Adwords sono delle campagne pubblicitarie attraverso le quali è possibile risultare nei primi risultati del motore di ricerca Google per delle parole chiave specifiche.

Poniamo ad esempio che la nostra attività venda ruote per trattori. Ponendo che abbiamo a disposizione un sito internet (necessario per questo tipo di pubblicità), possiamo comprare la parole chiave “vendita ruote per trattori” su google e far apparire il nostro sito in cima ai risultati quando qualcuno cerca “vendita ruote per trattori” ma anche “vendita ruota per trattore fiat” o “trattori vendita ruote”.

Questo tipo di pubblicità ha una grande forza perché permette di convogliare su un sito internet decine e decine di visite di qualità, in quanto provenienti da persone realmente interessate al nostro prodotto.

Conclusioni

È possibile fare molto su internet per promuovere un’attività, sia attraverso canali gratuiti che a pagamento. Quella che ho illustrato in questa pagina è una vera e propria strategia di web marketing completa, volta a coprire la maggior parte dei canali online.

Trovi difficile applicare tutte queste idee da solo, e preferiresti che lo facesse un esperto al posto tuo?

Nessun problema, contattami, definiremo insieme la tua strategia di marketing.